Buongiorno e benritrovat* nel tuo Spazio Educativo. In queste due settimane ho avuto il piacere di conoscere diversi genitori. Il fulcro di ogni incontro è la fiducia. La fiducia che io ho in loro, la fiducia che i genitori hanno sul* propri* figli*, quella che gli/le insegnanti dovrebbero avere, quella di allenatori, ecc...
Proprio di questo tema tratta l’Edu-letter di questa mattina: il potere delle fiducia.
Prima, se non ti sei ancora iscritt* alla newsletter, clicca sul bottone qui sotto. Per ringraziarti della tua fiducia, riceverai il primo FREEBIE gratuito “Aziona l’emozione per (ri)trovare equilibrio nella relazione educativa”.
Custodisco con cura ogni racconto, ogni sfogo. Ciò che mi lascia perplessa è che a prescindere dall’età di un* bambin* o ragazz* si osservano spesso le prestazioni, i risultati, i comportamenti, più che le cause, le motivazioni che portano a questi.
Per chi è in questo Spazio Educativo dalla prima Edu-letter, ormai saprà quanto l’educazione emozionale in questo ci possa aiutare. Essa mira al benessere emotivo, personale e sociale.
Quindi se ci concentriamo sulle emozioni, su quali sono i bisogni e soprattutto diamo fiducia al percorso evolutivo di ogni creatura, potremmo sorprenderci.
“Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è di dargli fiducia.”
Ernest Hemingway
Ciò non significa che non ci saranno errori, sbagli, risultati che non piacciono, comportamenti che potremmo considerare negativi, ma potremmo osservarli con un paio di occhiali diverso.
Tu che paio di occhiali vuoi utilizzare? Quello della fiducia? Magari con il supporto dell’educazione emozionale?

Questo vale per ogni ruolo educativo tu abbia con bambin* e ragazz*.
A proposito di fiducia, grazie per quella che tu nutri in me e in questo Spazio Educativo che spero continui ad essere un tempo e uno spazio di riflessione o di nuovi stimoli. Se ti va, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.
Ci vediamo alla prossima Edu-letter.
Giulia